ABC "Sicurezza sul lavoro nella logistica e nei magazzini"
Descrivere gli obblighi di sicurezza sul lavoro nei settori della logistica e dei magazzini richiede un approccio mirato. Non esiste una soluzione standardizzata, poichÊ ogni realtà aziendale è unico mosaico di sfide e compiti specifici inerenti alla sicurezza sul lavoro. Tuttavia, possiamo analizzare i pilastri fondamentali a carico delle aziende offrendo un quadro chiaro dei compiti e degli adempimenti necessari per garantire un ambiente lavorativo sicuro e conforme alle normative vigenti.
Corso Formazione lavoratori Rischio Medio (12h)
Il corso formazione lavoratori è un obbligo previsto dal Testo Unico Sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/08) allâarticolo 37 comma 1 "Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche."
Attenzione l'obbligo di formazione ricade anche per i soci lavoratori e tirocinanti o stagisti
Corso Antincendio Livello 2 (8h)
Il corso formazione Antincendio è un obbligo previsto dal Testo Unico Sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/08) allâarticolo 37 articolo 9 "I lavoratori incaricati dellâattivitĂ di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dellâemergenza devono ricevere unâadeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico"
Corso Addetti Primo Soccorso Gruppo B (12h)
Il corso di formazione Primo Soccorso è un obbligo previsto dal Testo Unico Sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/08) allâarticolo 37 articolo 9 "I lavoratori incaricati dellâattivitĂ di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dellâemergenza devono ricevere unâadeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico"
Individuazione e Corso Formazione per Preposti (8h)
Ai sensi dell'articolo 2 comma 1 del D.lgs 81/08 âpreposto: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dellâincarico conferitogli, sovrintende alla attivitĂ lavorativa e garantisce lâattuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa;"
RSPP Esterno o interno
L'RSPP è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, incaricato di gestire la sicurezza sul lavoro, valutare rischi, implementare misure preventive e garantire la conformità alle normative, assicurando un ambiente lavorativo sicuro. Può essere un consulente esterno o il Datore i lavoro in alcuni casi
Corso per Carrello Elevatore e Transpallet Uomo a bordo (12h)
La formazione per l'uso del carrello elevatore dovrebbe essere effettuata prima che un operatore inizi a utilizzare questa attrezzatura sul luogo di lavoro.
IdoneitĂ Sanitaria
Si tratta di una serie di valutazioni mediche e monitoraggi periodici finalizzati a prevenire e individuare precocemente eventuali rischi o danni alla salute derivanti dall'ambiente lavorativo. Le visite mediche possono essere fatte solo dal Medico Competente aziendale
DVR e Valutazioni MMC, ViabilitĂ e Stoccaggio
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) rappresenta un pilastro centrale della gestione della sicurezza sul lavoro. All'interno del DVR vengono incluse le valutazioni relative a vari aspetti, tra cui la movimentazione manuale dei carichi (MMC), la viabilitĂ e lo stoccaggio nell'ambito lavorativo.
Consulenza specializzata
La sicurezza sul lavoro può essere complicata per chi non si è mai occupato dell'argomento. Ricorda che puoi affidarti ad un consulente sicurezza sul lavoro. Contattaci
Agevolazioni Sicurezza sul lavoro
Nel mondo frenetico degli affari, il tempo è denaro. Scopri le opportunità di risparmio disponibili
Industria 4.0
L'innovazione nella sicurezza aziendale tramite sistemi informatizzati porta a una gestione piĂš efficiente dei rischi. I gestionali consentono tracciabilitĂ e analisi approfondite,
Welfare Salute e Benessere
Investire in programmi che promuovono la salute e il benessere dei lavoratori porta a risultati sorprendenti
- riduzione del 20% degli infortuni
- un aumento del 25% nella concentrazione
- un aumento del 15-20% nella produttivitĂ
Delega Datore di lavoro
Secondo il D.lgs 81/2008 il datore di lavoro assume la responsabilitĂ primaria per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro. Delega del ruolo e della responsabilitĂ ad un professionista