Corsi di formazione
L'azienda cliente si impegna a:
Organizzazzione
- a collaborare con gli organismi paritetici, ove presenti nel settore e nel territorio in cui si svolge l’attività del datore di lavoro, così come previsto per la formazione dei lavoratori e quella dei loro rappresentanti
- fornire una copia dell’attestato ricevuto al discente/lavoratore
- stimolare l’allievo alla frequenza dell’attività come da monte ore e modalità previste da relative norme di settore e come riportate nella descrizione a pagina https://patentintosicurezza.it/corsi
- ad avvisare l’Ente di formazione di eventuali assenze, accettabili solo per giustificati motivi
- verificare che il lavoratore, per tramite del medico competente aziendale, abbia le idonee condizioni psicofisiche per corretta erogazione della formazione
- verificare che il lavoratore sia in grado di comprendere in forma orale e scritta la lingua italiana, diversamente di comunicare la lingua parlata e/o di accompagnare i lavoratori con un tutor in grado di effettuare la traduzione
- di accogliere il docente che si richiede possa arrivare 15 minuti prima dell'inizio della formazione per preparare gli strumenti necessari
Strumenti
- a fornire i DPI (Dispositivi di Protezione Individuali) necessari per la formazione (ove previsti) nonché l’eventuale abbigliamento obbligatorio
- a mettere a disposizione del docente/istruttore le attrezzature in possesso di regolare manutenzione e verifiche in corso di validità come previsto da manuale di uso e manutenzione e/o norme tecniche di riferimento
L'allievo si si impegna a:
Regole generali
- raggiungere il monte ore minimo e superare il test di valutazione finale per l'ottenimento dell'attestato, secondo le modalità previste dalle relative norme di settore e come riportato nella descrizione a pagina https://patentintosicurezza.it/corsi
- a titolo esemplificativo si ricorda che le assenze sono permesse pari a massimo il 10% per i corsi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro
- comunicare ritardi e uscite anticipate possibilmente 48h prima dell'inizio del corso
- in caso di vertigini, fobia o altri tipi di alterazioni si ricorda di comunicare l'eventuale impossibilità alla partecipazione della parte formativa
- non fumare all’interno dell’edificio né davanti al portone di ingresso
- mantenere un atteggiamento professionale e responsabile
- mettere il cellulare in modalità aereo o in silenzioso durante le ore di lezione e di non utilizzarlo durante la lezione
- collaborare al perseguimento degli obiettivi impegnandosi a frequentare il corso con costanza e assiduità;
- utilizzare correttamente le strutture e il materiale didattico
Corsi in presenza
- apporre la propria firma leggibile e per esteso sul registro entro dieci minuti dall’ingresso in aula, avendo cura di conservare il registro in buono stato
- di indossare i DPI (Dispositivi di Protezione Individuali) necessari per la formazione (ove previsti) nonché l’eventuale abbigliamento obbligatorio. In caso di mancato possesso dei DPI il partecipante non verrà accettato al corso.
Corsi a distanza in videoconferenza
- di essere consapevole che il corso deve essere svolto obbligatoriamente dalla persona iscritta e che sia vietato, pena l'annullamento del corso, impiegare persone terze a seguire il corso didattico
- di rimanere collegato con la webcam attiva
- di verificare di avere una connessione internet funzionante
- di disattivare il microfono salvo per fare domande al docente
- di mantenere lo sguardo non mettersi in pericolo distogliendo lo sguardo alla guida di veicoli durante lo svolgimento della formazione
Corsi a distanza in e-learning
- di essere consapevole che il corso deve essere svolto obbligatoriamente dalla persona iscritta e che sia vietato, pena l'annullamento del corso, impiegare persone terze a seguire il corso didattico
Il docente si impegna a:
Regole generali presenti sugli incarichi di docenza
- assumere per quanto di competenza l'incarico di preposto d'aula ai sensi dell'articolo 19 del D.lgs 81/08
- comunicare immediatamente alla segreteria o all'azienda ospitante di eventuali disservizi
- fare utilizzo della strumentazione didattica messa a disposizione
- rispettare la normativa sul copyright
- rispettare il calendario. Arrivo previsto 15 minuti prima dell'inizio della lezione
- somministrare il questionario di apprendimento finale e di validare i punteggi
- di mantenere un abbigliamento professionale e invitare gli allievi e mantenere un atteggiamento corrispondente alle comuni esigenze aziendali
Consulenza
L'azienda cliente si impegna a:
Organizzazione
- Collaborare attivamente con il consulente incaricato per garantire la conformità alle normative in materia di sicurezza sul lavoro.
- Fornire tutta la documentazione necessaria per la valutazione dei rischi, l’implementazione delle misure di prevenzione e protezione, nonché per l’eventuale aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
- Coinvolgere i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) nelle consultazioni obbligatorie in materia di prevenzione e protezione, come previsto dalla normativa vigente.
- Garantire l’accesso ai locali aziendali per le attività di sopralluogo e valutazione da parte dei consulenti della sicurezza.
- Assicurarsi che i lavoratori ricevano adeguata informazione e formazione in materia di sicurezza, come previsto dal D.Lgs. 81/08.
Assistenza Tecnica e Strumenti
- Mettere a disposizione dei consulenti le informazioni necessarie per la corretta identificazione dei rischi specifici aziendali.
- Implementare le procedure operative di sicurezza proposte dai consulenti per migliorare la protezione dei lavoratori.
- Fornire supporto per la gestione documentale relativa a DPI, sorveglianza sanitaria, adempimenti normativi e formazione obbligatoria.
- Adottare misure correttive e preventive indicate a seguito delle valutazioni di rischio effettuate dai tecnici.
Il Consulente si impegna a:
Regole generali e modalità di consulenza
- Assumere l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), se previsto contrattualmente, in conformità con l’Art. 33 del D.Lgs. 81/08.
- Collaborare con il Datore di Lavoro nell'individuazione e valutazione dei fattori di rischio e nella predisposizione di misure preventive e protettive.
- Mantenere aggiornate le proprie competenze professionali attraverso la partecipazione a corsi di aggiornamento e formazione continua, in conformità con gli obblighi previsti per il ruolo.
- Assicurare il mantenimento della polizza professionale attiva, necessaria per garantire la tutela delle parti coinvolte.
- Elaborare le procedure di sicurezza aziendale e proporre piani di miglioramento continui per la riduzione dei rischi.
- Partecipare alle riunioni periodiche sulla sicurezza e fornire consulenza tecnica continuativa.
- Supportare il Cliente nella predisposizione della documentazione necessaria per la gestione della sicurezza, tra cui verbali di consegna DPI, nomine di addetti alle emergenze e verbali di informazione e addestramento.
Modalità di erogazione della consulenza
- Consulenza in sede: sopralluoghi e valutazione diretta dei rischi con supporto pratico alla gestione della sicurezza.
- Consulenza a distanza: assistenza tramite strumenti digitali per l’aggiornamento documentale e la gestione normativa.
- Audit di sicurezza: verifica periodica della conformità aziendale e supporto nell'adozione di misure di miglioramento.
- Redazione documentale: produzione di DVR, piani di emergenza e procedure personalizzate per l’azienda.