Patente a Crediti: Nuove Regole per la Sicurezza nei Cantieri a partire dal 2024

"La patente a crediti non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità per trasformare la sicurezza nei cantieri in un valore condiviso. Ogni credito perso o guadagnato diventa un indicatore di impegno: un sistema che premia la prevenzione e guida le imprese verso un ambiente di lavoro più sicuro e responsabile." 


La patente a crediti è uno strumento introdotto per migliorare la sicurezza nei cantieri edili in Italia, obbligatoria per tutte le imprese e i lavoratori autonomi a partire dal 1° ottobre 2024. 

In questa guida pratica esploreremo ogni aspetto della patente, dai requisiti necessari alla procedura per ottenerla, fino al sistema di crediti e alle possibili sanzioni. 


Entrata in vigore 

La patente a crediti entra in vigore il 1° ottobre 2024. Tutti i soggetti obbligati hanno tempo fino al 31 ottobre 2024 per adeguarsi; nel frattempo, hanno la possibilità di inviare un'autocertificazione valida solo per il mese di ottobre. L'autocertificazione deve essere trasmessa tramite PEC all'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL). Questo consentirà alle imprese e ai lavoratori autonomi di continuare a operare nei cantieri, sino alla presentazione della richiesta di rilascio della patente tramite il portale dell'INL. 

A partire dall'1° novembre 2024, sarà indispensabile aver fatto la richiesta ufficiale di rilascio della patente tramite il portale dedicato dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, accessibile con credenziali SPID o CIE. Fino a quel momento, l'autocertificazione costituisce una misura temporanea per permettere a tutti i soggetti di completare l'iter senza interrompere l'attività lavorativa nei cantieri. 


A chi si rivolge l'obbligo? 


 SOGGETTI CON OBBLIGO DA RISPETTARE:

L’obbligo di ottenere la patente a crediti riguarda tutte le aziende e i lavoratori autonomi che svolgono attività in cantieri temporanei o mobili. Questo include non solo le imprese che si occupano direttamente di costruzioni, ma anche tutti i soggetti che svolgono attività nei cantieri, indipendentemente dalla tipologia di lavoro eseguito.

Questa misura è stata introdotta per garantire che tutti i soggetti operanti in contesti pericolosi rispettino gli standard di salute e sicurezza sul lavoro previsti dal Decreto Legislativo 81/2008.

 SOGGETTTI ESCLUSI DALL'OBBLIGO: 

Sono esclusi dall’obbligo della patente a crediti: 

  • Fornitori che consegnano materiali 
  • Professionisti che svolgono attività intellettuali (come progettisti e consulenti) 
  • Titolari di attestazione SOA di III categoria o superiore. 


I requisiti per ottenere la patente a crediti 


REQUISITI PER LE IMPRESE:

Le imprese devono soddisfare una serie di requisiti specifici per ottenere la patente a crediti, necessaria per poter lavorare nei cantieri temporanei o mobili. Ecco l'elenco dettagliato dei requisiti richiesti: 

  • Iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA): L'impresa deve essere iscritta presso la CCIAA. 
  • Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro: L'impresa deve aver assolto agli obblighi formativi obbligatori in materia di sicurezza come previsto dal Decreto Legislativo 81/2008. 
  • Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC): L'impresa deve possedere il DURC in corso di validità. 
  • Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): L'impresa deve possedere il DVR aggiornato. 
  • Documento Unico di Regolarità Fiscale (DURF): L'impresa deve possedere la certificazione di regolarità fiscale (DURF) nei casi previsti. 
  • Designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): L'impresa deve aver designato il proprio Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. 

ISCRIZIONE CCIAA

Camera Commercio Industria Artigianato Agricoltura


FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA 

IN CORSO DI VALIDITA'

DURC

Documento Unico di Regolarità Contributiva


POSSEDERE

DVR

Documento Valutazione Rischi



POSSEDERE DURF

Documento Unico Regolarità Fiscale

NOMINA RSPP

Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione


 

 REQUISITI PER LAVORATORI AUTONOMI :

Anche i lavoratori autonomi devono soddisfare requisiti simili per poter operare nei cantieri con la patente a crediti. Di seguito, i requisiti: 

  • Iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA): Il lavoratore autonomo deve essere iscritto presso la CCIAA. 
  • Formazione sulla sicurezza sul lavoro: Come per le imprese, anche i lavoratori autonomi devono aver completato la formazione sulla sicurezza, in linea con quanto richiesto dal Decreto Legislativo 81/2008. 
  • Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC): Anche per i lavoratori autonomi, il DURC è un requisito fondamentale che attesta la regolarità nei pagamenti dei contributi previdenziali. 
  • Documento Unico di Regolarità Fiscale (DURF): Il lavoratore autonomo deve possedere la certificazione di regolarità fiscale (DURF) nei casi previsti. 

ISCRIZIONE CCIAA

Camera Commercio Industria Artigianato Agricoltura

FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA 

IN CORSO DI VALIDITA'

DURC

Documento Unico di Regolarità Contributiva

POSSEDERE DURF

Documento Unico Regolarità Fiscale



Come richiedere la patente a crediti 

La richiesta della patente a crediti deve essere effettuata tramite una procedura specifica attraverso il Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL). La patente viene rilasciata esclusivamente in formato digitale e associata a un codice univoco. 

Ecco una guida dettagliata sui passaggi da seguire per presentare la domanda correttamente: 


ACCESSO PORTALE INL
COMPILAZIONE DOMANDA
CARICAMENTO DOCUMENTI
INVIO RICHIESTA


ACCESSO AL PORTALE DI INL :

  • Accedere al Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro. 
  • Per autenticarsi, è necessario disporre delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d'Identità Elettronica). 

COMPILAZIONE DELLA DOMANDA:

  • Una volta effettuato l’accesso al portale, sarà necessario compilare il modulo online inserendo: 
  • I dati identificativi dell’impresa o del lavoratore autonomo. 
  • L’elenco dei requisiti richiesti, come la formazione sulla sicurezza, il DVR, il DURC e altri documenti pertinenti. 

 CARICAMENTO DEI DOCUMENTI: 

  • Tutti i documenti richiesti devono essere caricati in formato digitale (PDF o simili). 
  • È importante verificare che tutti i documenti siano aggiornati e conformi alle normative vigenti. 

 INVIO DELLA RICHIESTA:

  • Dopo aver completato la compilazione e il caricamento dei documenti, la domanda può essere inviata. 
  • Il sistema rilascerà una ricevuta digitale che attesta l’avvenuta richiesta. 

 

Sistema a Crediti: Come Funziona? 

La patente a crediti è un sistema che mira a incentivare il rispetto delle norme di sicurezza. Ogni impresa o lavoratore autonomo parte con un certo numero di crediti, che possono diminuire in caso di infrazioni o aumentare con comportamenti virtuosi. 

PERDITA DI CREDITI: 

  • Ogni infrazione alle norme di sicurezza comporta una detrazione di crediti. 
  • Ad esempio, la mancata fornitura dei DPI o il mancato aggiornamento del DVR possono portare a penalizzazioni. 

INCREMENTO DI CREDITI:

  • La partecipazione a corsi di formazione avanzata, l’adozione di tecnologie innovative per la sicurezza o altre azioni preventive possono far guadagnare crediti aggiuntivi. 

SANZIONI:

  • Se i crediti scendono sotto una soglia minima, l’impresa o il lavoratore autonomo rischiano la sospensione della patente, con conseguente impossibilità di operare nei cantieri. 




Daniele Brunetto

Fondatore di Patentino Sicurezza





 

 

Accedi per lasciare un commento
Sicurezza sul Lavoro: come l’INAIL Individua il nesso causale delle malattie professionali