BAR E RISTORAZIONE


SCOPRI 

se il TUO BAR-RISTORANTE è in REGOLA con le norme della 

SICUREZZA SUL LAVORO


Se pensi che la sicurezza sul lavoro riguardi solo le grandi aziende industriali, ti sbagli di grosso! Anche il tuo bar o ristorante potrebbe essere fuori norma senza nemmeno saperlo.

Il Decreto Legislativo 81/08, noto come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, è la normativa di riferimento in Italia che disciplina la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Questo significa che ogni locale della ristorazione, dal piccolo bar di quartiere al ristorante stellato, deve rispettare precise regole.


Non rispettare queste normative non solo espone a sanzioni pesanti, ma mette anche a rischio la salute dei tuoi dipendenti e clienti. Scopri come garantire un ambiente sicuro e conforme alla legge!




1. Chi Deve Rispettare il D. Lgs 81/08?

Il Decreto Legislativo 81/08 si applica a tutte le attività lavorative, comprese quelle della ristorazione. Che tu gestisca un bar, una pizzeria, un ristorante o una pasticceria, devi rispettare le regole previste dalla legge.

In breve: Se nel tuo locale lavorano dipendenti, collaboratori, apprendisti o anche solo volontari, il D. Lgs 81/08 si applica anche a te.


Articolo 3 - Campo di Applicazione

Il decreto si applica a tutti i settori di attività, sia privati che pubblici, e a tutte le tipologie di rischio

Sì, anche il tuo bar o ristorante rientra!




2. La Struttura Organizzativa: Hai Lavoratori?

Ora che sai che i locali di ristorazione sono soggetti al D.Lgs 81/08, è fondamentale capire come queste regole si applicano alla tua realtà. La normativa, infatti, non si limita a dire "chi" è coinvolto, ma entra nel dettaglio di "come" ogni soggetto deve adeguarsi.

Per iniziare, dobbiamo chiederci: nel mio bar o ristorante ci sono lavoratori? Questa domanda è cruciale per capire quali obblighi devi rispettare.

Articolo 2 - Definizioni:

LAVORATORE: Chiunque svolga un’attività lavorativa, indipendentemente dal tipo di contratto, con o senza retribuzione. Questo include:

  • CAMERIERI, BARISTI E CUOCHI
  • APPRENDISTI E TIROCINANTI
  • PERSONALE DI PILIZIA
  • COLLABORATORI familiari o occasionali.


Attenzione! Anche i collaboratori saltuari sono considerati lavoratori ai sensi della normativa.

DATORE DI LAVORO:

Chi esercita potere decisionale e di spesa, come il proprietario o il gestore del bar o ristorante. 

Se hai la responsabilità dell’organizzazione, sei il datore di lavoro.



3. Come Mettersi in Regola: Checklist Essenziale!

Ogni punto di questa checklist è collegato agli altri. Seguire questo percorso in modo sequenziale ti aiuterà a garantire la completa conformità alla normativa e a costruire una base solida per la sicurezza del tuo locale.


ECCO COSA DEVI FARE SUBITO:

1. CORSO DI FORMAZIONE PER TUTTI I LAVORATORI

Rischio Basso, 8h


 Obbligatorio per camerieri, cuochi, baristi e tutto il personale.

2. NOMINA RSPP

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

La scelta tra un RSPP interno o esterno dipende dalla struttura e dalle risorse del tuo bar o ristorante.

INTERNO: Il datore di lavoro stesso può ricoprire il ruolo di RSPP, un'opzione più economica e ideale per i piccoli locali con attività a basso rischio. Ad esempio, un bar di quartiere con pochi dipendenti e un flusso di lavoro semplice può optare per questa soluzione, riducendo i costi senza compromettere la sicurezza.

ESTERNO: Un professionista esterno garantisce maggiore efficienza, soprattutto in contesti più complessi o con rischi elevati. Se gestisci un ristorante con una cucina di grandi dimensioni, organizzi eventi con molti partecipanti o utilizzi attrezzature complesse, affidarsi a un esperto esterno assicura il rispetto puntuale delle normative. Ad esempio, un ristorante con più sale e personale tecnico specializzato trarrebbe beneficio da un RSPP esterno per una gestione più accurata della sicurezza.


 Valuta attentamente le esigenze del tuo locale per scegliere la soluzione più adatta.

  • Interno: Il datore di lavoro stesso può ricoprire il ruolo (più economico);
  • Esterno: Un professionista esterno garantisce maggiore efficienza.

3. CORSO ANTINCENDIO+ CORSO ADDETTI PRIMO SOCCORSO


 Corso Antincendio Livello 2 (8h)

 Corso Addetti Primo Soccorso Gruppo B (12h)

 ​Deve esserci sempre almeno una persona formata presente durante l’attività.

4. ELEZIONE E CORSO RLS

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, 32h

 Obbligatorio se hai almeno un dipendente.

5. INDIVIDUAZIONE E CORSO PREPOSTI

Corso per Preposti (8h)


 Chi supervisiona il lavoro (es. capo sala o capocuoco) deve essere formato.

6. REDAZIONE DVR

Documento di Valutazione dei Rischi


Analizza e valuta i rischi presenti nel tuo locale, dalle cucine agli spazi comuni.

7. PIANO EMERGENZE


Procedure da seguire in caso di incendio, fughe di gas o altre emergenze.

8. ESTINTORI+ CASSETTA PRIMO SOCCORSO

Dotazione di Estintori e Cassetta di Primo Soccorso


 Assicurati che siano sempre funzionanti e accessibili.



4. Cosa Succede se Non Rispetti il D. Lgs 81/08?

Ignorare gli obblighi previsti dal Decreto Legislativo 81/08 può comportare gravi conseguenze legali ed economiche. Le sanzioni possono variare a seconda della gravità delle infrazioni:

  • MULTE DA 2.500 a 6.400 EURO per la mancata formazione dei lavoratori.
  • SOSPENSIONE DELL'ATTIVITA' in caso di gravi carenze nella sicurezza o per la mancanza del DVR.
  • RESPONSABILITA' PENALE per il datore di lavoro in caso di infortuni gravi o mortali.

Esempio pratico: Un ristorante che non ha formato il personale sulla gestione delle emergenze o che non ha un piano antincendio adeguato può essere soggetto a multe salate e alla chiusura immediata.

Non rischiare: La prevenzione è sempre più conveniente delle sanzioni!

    

5. Approfondimento per Esperti: Gestione Avanzata della Sicurezza nella Ristorazione

Per chi ha già esperienza nella gestione della sicurezza, è fondamentale non solo rispettare gli obblighi di base, ma anche implementare pratiche avanzate.

Ecco alcuni aspetti da considerare:

  1. SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA (SGSL):
    Implementare un SGSL conforme agli standard internazionali (come la ISO 45001) aiuta a strutturare in modo sistematico le attività di prevenzione.
  2. AUDIT INTERNI E VERIFICHE PERIODICHE:
    Controllare regolarmente l’applicazione delle misure di sicurezza aiuta a identificare criticità e migliorare l’efficienza.
  3. VALUTAZIONE DEL RISCHIO PISCOSOCIALE:
    Oltre ai rischi fisici, è importante valutare lo stress lavoro-correlato e il benessere psicologico del personale.
  4. TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA: 
    L'uso di software per la gestione della sicurezza, dispositivi di protezione individuale intelligenti (DPI) e soluzioni IoT può migliorare significativamente l'efficacia delle misure preventive.
  5. FORMAZIONE CONTINUA E AGGIORNAMENTO: 
    Investire in aggiornamenti periodici e formazione specialistica su nuovi rischi emergenti è cruciale.


Conclusione: Non Rischiare!

Essere fuori norma non è solo una questione di multe: significa mettere a rischio la sicurezza delle persone che lavorano con te e dei tuoi clienti. 

Agisci subito! Segui questi passaggi e affidati a una consulenza qualificata per assicurarti che il tuo bar o ristorante sia un luogo sicuro e conforme alle leggi.

Non aspettare che sia troppo tardi! Contatta un esperto e metti la sicurezza al primo posto nel tuo locale. 






Daniele Brunetto

Fondatore di Patentino Sicurezza








Accedi per lasciare un commento
ASSOCIAZIONE