"Essere consapevoli del pericolo dell’amianto non è solo un dovere tecnico, ma un impegno etico verso il rispetto della vita e del benessere."
Obblighi del Datore di Lavoro
Il datore di lavoro è tenuto a individuare e valutare la presenza di materiali contenenti amianto (MCA) nell’ambiente di lavoro. Questo processo è cruciale per prevenire l’inalazione di fibre pericolose, che possono causare gravi patologie come asbestosi, mesotelioma e cancro al polmone.
RIFERIMENTI NORMATIVI
I principali obblighi sono sanciti dal D. Lgs. 81/2008, con particolare attenzione al Titolo IX, Capo III, che definisce misure di prevenzione, limiti di esposizione e procedure operative in presenza di MCA.
Altre normative rilevanti includono:
Legge 257/1992: divieto di utilizzo dell’amianto e obbligo di bonifica;
D.M. 6 settembre 1994: linee guida sulla valutazione del rischio e interventi di bonifica.
Valutazione e Monitoraggio del Rischio
Secondo l’articolo 249 del D. Lgs. 81/2008, il datore di lavoro deve effettuare una valutazione continua dei rischi legati alla polvere di amianto, stabilendo:
LA NATURA E IL GRADO DI ESPOSIZIONE
LE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE DA ADOTTARE
Questa valutazione deve essere aggiornata ogni qualvolta si verifichino modifiche nelle condizioni operative.
Formazione e Informazione
Il datore di lavoro deve garantire che i lavoratori siano adeguatamente formati, come previsto dagli articoli 36 e 37 del D. Lgs. 81/2008. La formazione deve coprire:
I RISCHI CONNESSI ALL'AMIANTO
L’ USO CORRETTO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI).
Dispositivi di Protezione e Misure Operative
In ogni attività, i lavoratori devono utilizzare DPI adeguati, tra cui:

MASCHERINE FFP3

Tute in TYVEK classe III

GUANTI in nitrile/vinile
Le aree di lavoro devono essere mantenute sicure mediante confinamenti e sistemi di estrazione dell’aria, come indicato nel D.M. 6 settembre 1994.
Sorveglianza Sanitaria
L’esposizione all’amianto richiede un monitoraggio sanitario periodico, come descritto nell’articolo 259 del D. Lgs. 81/2008. Questo include:
CONTROLLI REGOLARI SULLA SALUTE DEI LAVORATORI
REGISTRAZIONE DI EVENTUALI SINTOMI CORRELATI ALL'AMIANTO
Gestione dell'amianto e documentazione necessaria
La gestione dell’amianto richiede una serie di attività ben definite, descritte nel manuale ISPRA e nel D. Lgs. 81/2008:

MAPPATURA E IDENTIFICAZIONE
SOPRALLUOGHI e CAMPIONAMENTI per identificare i materiali contenenti amianto.
Analisi di laboratorio per confermare la presenza di MCA.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE
Secondo il D.M. 6 settembre 1994
VALUTARE LA FRIABILITA' DEL MATERIALE.
I MCA friabili rappresentano un rischio maggiore rispetto a quelli compatti.

INTERVENTI DI BONIFICA
RIMOZIONE: eliminazione completa dei materiali contenenti amianto.
INCAPSULAMENTO: trattamento chimico per sigillare le fibre.
CONFINAMENTO: isolamento dei materiali per prevenire il rilascio di fibre.
Documentazione da Predisporre
PIANO DI LAVORO
Prima di iniziare un intervento, l’azienda deve presentare all’ASL un Piano di Lavoro che includa:
Le modalità di rimozione o trattamento dell’amianto.
I DPI e le misure di sicurezza adottate.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Documento che dettaglia:
La POSIZIONE E LO STATO DEI MCA.
I RISCHI ASSOCIATI E MISURE DI PREVENZIONE adottate.
REGISTRO DELL'AMIANTO
Un registro aggiornato deve includere:
L’ ELENCO DEI MCA presenti.
Gli INTERVENTI DI MANUTENZIONE O BONIFICA EFFETTUATI
VERBALE DI CAMPIONAMENTO
Ogni campionamento deve essere documentato con verbali che riportino i dettagli dell’analisi.
Certificati di Smaltimento
I rifiuti contenenti amianto devono essere smaltiti in discariche autorizzate. L’azienda deve conservare i certificati rilasciati dagli operatori.
Misure per Minimizzare i Rischi
Utilizzo di SISTEMI DI CONFINAMENTO E ASPIRAZIONE durante la rimozione.
FORMAZIONE CONTINUA del personale sui rischi specifici e sulle procedure operative.
IMPLEMENTAZIONE DI PROCEDURE DI EMERGENZA per eventi come incendi che coinvolgono amianto.
Pe maggiori dettagli consultare la seguente guida:
Daniele Brunetto
Fondatore di Patentino Sicurezza
AMIANTO e Sicurezza sul Lavoro: Obblighi del datore di lavoro e Gestione pratica