1.7 I PILASTRI DELLA SICUREZZA: La Gestione delle Emergenze per tutte le Aziende

"Un’emergenza è il test finale per ogni sistema di sicurezza: non importa quanto sia ben scritto il piano, ma quanto sia realmente conosciuto, compreso e applicabile da ogni singola persona coinvolta." 


Questa riflessione spinge gli esperti a guardare oltre la conformità normativa e ad assicurarsi che il Piano di Emergenza sia un documento vivo. Ogni esercitazione, ogni simulazione deve trasformare procedure teoriche in azioni automatiche, capaci di guidare i lavoratori anche nelle condizioni più imprevedibili. La vera prontezza non si costruisce con le parole, ma con la pratica e la consapevolezza.


Introduzione: La Gestione delle Emergenze per Tutte le Aziende

La gestione delle emergenze è un obbligo fondamentale per tutte le aziende aperte al pubblico e per quelle soggette al D. Lgs. 81/2008. 

Garantire la sicurezza durante situazioni critiche come incendi, terremoti o fughe di gas non è solo un dovere normativo, ma un atto di responsabilità verso lavoratori, clienti e visitatori. La mancata elaborazione di un Piano di Emergenza ed Evacuazione non comporta solo sanzioni, ma può anche determinare la sospensione dell’attività, come specificato nella Circolare n. 4/2021 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Secondo l’art. 46 del D. Lgs. 81/2008 e il DM 02/09/2021, ogni azienda deve predisporre un piano adeguato alle proprie caratteristiche, includendo misure di prevenzione e protezione, procedure operative per l’evacuazione e indicazioni sui comportamenti da adottare in caso di emergenza. 

Per le attività soggette a controllo dei vigili del fuoco, ai sensi del DPR 151/2011, il piano deve essere particolarmente dettagliato e conforme al "minicodice" introdotto dal DM 02/09/2021. 

 

Obblighi Normativi e Conseguenze in Caso di Inadempienza 

La mancata elaborazione del Piano di Emergenza ed Evacuazione costituisce una grave violazione del D. Lgs. 81/2008, con conseguenze significative: 

SANZIONI
SANZIONI AMMINISTRATIVE E PENALI

L’azienda può essere sanzionata economicamente, e il datore di lavoro può incorrere in responsabilità penali.  

ATTIVITà SOSPESA
SOSPENSIONI DELL'ATTIVITA'

Come chiarito nella Circolare INL n. 4/2021, in caso di mancata redazione del Piano, l’attività lavorativa può essere sospesa fino alla presentazione di un documento conforme.  

PRESCRIZIONE
PRESCRIZIONI DA PARTE DEGLI ISPETTORI

Durante un’ispezione, la mancata redazione del piano sarà oggetto di prescrizione, con l’obbligo di adeguarsi entro termini specifici. 

 

 


Elaborazione del Piano di Emergenza: Norme e Strumenti 

L’elaborazione del Piano di Emergenza ed Evacuazione deve rispettare i seguenti riferimenti normativi: 

D. Lgs. 81/2008​, art. 46: Stabilisce l’obbligo per tutte le aziende di predisporre misure organizzative e procedure operative in caso di emergenza. 

DM 02/09/2021: Introduce criteri generali di prevenzione incendi e gestione dell’emergenza, specificando i contenuti del piano, tra cui: 

INDIVIDUAZIONE VIE DI FUGA

PIANI SPECIFICI PER LE VARIE TIPOLOGIE DI EMERGENZA

ASSEGNAZIONE DEI RUOLI  GESTIONE DELL'EMERGENZA


DPR 151/2011: Per le attività soggette a controllo dei Vigili del Fuoco, richiede un piano dettagliato e approvato. 

Il "minicod​ice" del DM 02/09/2021 fornisce indicazioni pratiche per le aziende di dimensioni ridotte o con rischi limitati, semplificando la redazione del piano senza comprometterne l’efficacia. 

D. Lgs. 81/2008

art. 46:


DMDM 02/09/2021


DPR 151/2011:


"minicodice" del DM 02/09/2021




Simulazioni di Emergenza: Frequenza e Praticità 

Le simulazioni di emergenza sono parte integrante della gestione della sicurezza e devono essere eseguite con una frequenza regolare. 

ATTIVITA' BASSO RISCHIO

ALMENO 1 VOLTA L'ANNO

come indicato da DM 02/09/2021

ATTIVITA' ALTO RISCHIO

FREQUENZA MAGGIORE

in funzione della complessità dell’attività e delle prescrizioni degli enti di controllo. Es. Vigili del Fuoco



Simulazioni Efficaci: Come Realizzarle 

Una simulazione di emergenza è efficace solo se i lavoratori non sono preparati al momento specifico della prova. 


Questo approccio permette di valutare realmente: 

REATTIVITA' LAVORATORI

Come reagiscono senza preavviso, seguendo le procedure stabilite. 

CRITICITA' OPERATIVE

Identificare errori o difficoltà che potrebbero verificarsi in una situazione reale. 

TEMPO EVACUAZIONE

Misurare se i tempi rispettano le previsioni del piano. 



Esempio pratico: 

In una simulazione non annunciata in un ufficio, si potrebbe scoprire che alcune vie di fuga sono ostruite da mobili o che i lavoratori non seguono il percorso indicato. Questi risultati permettono di apportare correzioni efficaci. 





Daniele Brunetto

Fondatore di Patentino Sicurezza





____________________________________________________


Nei prossimi articoli, affronteremo in dettaglio i seguenti temi:



1.1 Il motivo nascosto dietro l’80% degli infortuni sul lavoro

1.2. Valutazione dei rischi: La base della prevenzione

1.3. Formazione e informazione dei lavoratori: Un obbligo e un valore

1.4. La figura del RSPP: Ruolo e responsabilità

1.5. La segnaletica di sicurezza: Linguaggio universale per la prevenzione

1.6. Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): Quali, come e quando usarli

1.7. Gestione delle emergenze: Piani, simulazioni e prontezza

1.8. La sorveglianza sanitaria: Salute e prevenzione nei luoghi di lavoro

1.9. Incidenti sul lavoro: Prevenzione e gestione delle non conformità

1.10. La cultura della sicurezza: Un impegno condiviso


 


Accedi per lasciare un commento
1.6 I PILASTRI DELLA SICUREZZA: Dispositivi di Protezione Individuale